ABC: 40 e più attività legate all’alfabeto
Durante il periodo di presentazione delle lettere dell'alfabeto (mentre si propone l'alfabeto tattile montessoriano, ad esempio, oppure durante il lungo racconto che accompagna le lettere dell'alfabeto...
View ArticleGioco di lettura – Il tesoro dello gnomo Ghioffo – free download
Gioco di lettura - Il tesoro dello gnomo Ghioffo - free download. Questo gioco di lettura, particolarmente in uso nelle scuole Montessori, è costituito da una serie di carte numerate. Ogni carta...
View ArticleLe nomenclature Montessori per bambini dopo i sei anni
Le carte Montessori per bambini dopo i sei anni hanno caratteristiche e funzioni diverse da quelle usate nella scuola d'infanzia. Le carte delle nomenclature Montessori in tre parti, per i bambini dai...
View ArticleL’area linguistica nella scuola primaria in chiave montessoriana
L’area linguistica nella scuola primaria in chiave montessoriana. La lingua non è solo una conquista fatta da uomini che vissero molto tempo fa, e passata poi alle generazioni future. La lingua è anche...
View ArticleOsservazioni sul linguaggio nella scuola d’infanzia
Osservazioni sul linguaggio nella scuola d’infanzia. Nella scuola d’infanzia, che in ambito montessoriano è detta “Casa dei bambini”, i bambini si costruiscono un vocabolario piuttosto ricco;...
View ArticleIl programma di insegnamento della lingua nella scuola primaria
Il programma di insegnamento della lingua nella scuola primaria Montessori. Lo studio della lingua nella scuola primaria comprende: storia della scrittura e del linguaggio orale (quarta grande...
View ArticleScrittura e composizione nella scuola primaria
Scrittura e composizione nella scuola primaria: introduzione, caratteristiche del bambino che scrive, tipologia di scrittura (creativa, espositiva, ecc…), supporti e formati, strumenti di scrittura,...
View ArticleCARTELLINI DEI COMANDI per i primi esercizi di lettura e composizione
CARTELLINI DEI COMANDI per i primi esercizi di lettura e composizione, scaricabili e stampabili gratuitamente in formato pdf. Le serie comprendono: cartellini di comandi per i primi esercizi di...
View ArticleSchede per i primi esercizi di composizione in prosa
Schede per i primi esercizi di composizione in prosa scaricabili e stampabili gratuitamente in formato pdf. Le schede comprendono: gioco di gruppo di scrittura di un paragrafo, questionario per...
View ArticleSchede per i primi esercizi di composizione poetica
Schede per i primi esercizi di composizione poetica scaricabili e stampabili gratuitamente in formato pdf. Gli esercizi comprendono: Lettura di poesie, poesia ripetitiva, poesia di elenchi, poesia di...
View ArticleLa pratica della lettura secondo il metodo Montessori I COMANDI
La pratica della lettura secondo il metodo Montessori: lettura meccanica, interpretativa, a voce alta. Nell’articolo puoi trovare vario materiale pronto per il download e la stampa, in formato pdf. Tra...
View ArticleInsegnare l’uso del dizionario col metodo Montessori
Insegnare l’uso del dizionario col metodo Montessori. Insegnare ai bambini l’uso del dizionario è molto importante nella scuola primaria, e può essere fatto con una serie di attività di ispirazione...
View ArticleStili letterari e scrittura creativa secondo il metodo Montessori
Stili letterari e scrittura creativa secondo il metodo Montessori. Quando parliamo di stile di scrittura, dobbiamo sempre tenere presente che il nostro compito di educatori è sviluppare la personalità...
View ArticleImparare a scrivere e leggere dopo i 6 anni col metodo Montessori
Imparare a scrivere e leggere dopo i 6 anni col metodo Montessori. Quando i bambini fanno il loro ingresso alla scuola primaria, avviene che alcuni di loro, per varie ragioni, non abbiano acquisito il...
View ArticleINIZIALE MAIUSCOLA per i nomi propri col metodo Montessori
INIZIALE MAIUSCOLA per i nomi propri col metodo Montessori, presentazione ed esercizi. E' un argomento che prepara i bambini allo studio della punteggiatura ed è adatto anche alla prima classe....
View ArticleSegni di interpunzione col metodo Montessori IL PUNTO FERMO
Prima presentazione del punto fermo ai bambini (serve anche a spiegare cos'è la frase). Materiali: un pezzo di spago, una perla rossa, pennarello rosso e nero, strisce di carta. L'articolo Segni di...
View ArticleSegni di interpunzione col metodo Montessori IL PUNTO INTERROGATIVO
Segni di interpunzione col metodo Montessori IL PUNTO INTERROGATIVO. Materiali: un amo da pesca (o l'immagine di un amo), una perlina rossa, penne nere e rosse, strisce di carta bianca. L'articolo...
View ArticleSegni di interpunzione col metodo Montessori IL PUNTO ESCLAMATIVO
Segni di interpunzione col metodo Montessori IL PUNTO ESCLAMATIVO. Materiali: una piccola clava, una perla rossa, penne rosse e nere, strisce di carta bianca. L'articolo Segni di interpunzione col...
View ArticleSegni di interpunzione col metodo Montessori LA VIRGOLA
Segni di interpunzione col metodo Montessori LA VIRGOLA. Materiali: penne nere e rosse, una lunga striscia di carta (fogli da stampante incollati tra loro). E' importante che la frase possa essere...
View ArticleSegni di interpunzione col metodo Montessori DUE PUNTI E VIRGOLETTE
Segni di interpunzione col metodo Montessori DUE PUNTI E VIRGOLETTE per introdurre il discorso diretto. Materiali: - penna nera e rossa, una striscia di carta bianca, forbici, l'immagine di due...
View Article